Imparare a Progettare Gioielli con Rhinoceros - Intermedio

Questo corso, di livello intermedio, rivolto al settore orafo è stato strutturato in un modo assolutamente pratico. Il metodo di insegnamento segue la linea del corso Imparare a Progettare Gioielli con Rhinoceros – Principiante.

Il corso contiene 10 videolezioni e 160 minuti di video passo a passo. In ogni lezione creeremo da capo, insieme, un gioiello. Per questi 10 modelli oltre alla videolezione sono disponibili una scheda in pdf e il file Rhinoceros (3dm).

Per eseguire questo corso è necessario una conoscenza basilare di Rhinoceros. Adatto a tutti che hanno eseguito il corso Imparare a Progettare Gioielli con Rhinoceros – Principiante.

In questo corso impareremo concetti fondamentali della gioielleria, un ottima opportunità per ampliare le vostre conoscenze e modellare pezzi sempre più elaborati con alta professionalità e massima efficienza.

Clicca qui per accedere alla lezione di prova, che è disponibile gratuitamente per valutazione.

Guarda il video di presentazione del corso:

0:00/ 0:00LIVEQuality1  AudioSubtitleSpeedNormal  

Programma corso:

  • Esercizio 1 - Bracciale Geometrico: In questo esercizio faremo la costruzione di un bracciale rigido con motivi geometrici. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: costruzione di ellisse e rettangolo arrotondato; ottenere la lunghezza di una curva; offset curva; copia; copia speculare; combinare curve tramite il comando booleane su curve; suddividi; uso dei tasti veloce di selezione; estrudere superficie; verificare e modificare la giunzione di una curva; adattare un solido a una curva usando scorri lungo la curva.
  • Esercizio 2 - Anello Bombato Traforato: In questo esercizio faremo la costruzione di un anello bombato traforato. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: importare un file pdf; costruzione di archi per formare curve di profilo; costruzione di una superficie bombata tramite sweep 1 binario; estrarre isocurve di una superficie; ottenere la rappresentazione di una superficie sul piano tramite il comando crea curve uv; riportare curve piane su una superficie bombata usando il comando applica curva uv; suddividere una superficie; creazione di un solido usando offset superficie.
  • Esercizio 3 - Anello Freedom, Peace and Love: In questo esercizio faremo la costruzione di un anello con scritta. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: linea da punto medio; creazione di superficie usando sweep 1 binario; ottenere curve di bordo tramite estrai bordi; ottenere una curva media; suddividere curve; lunghezza di una curva; oggetto testo per creare una parola da incidere su un solido; allineamento; adattare un solido ad una curva tramite scorri lungo la curva; ottenere una curva da una superficie usando estrai isocurva; unione booleana; differenza booleana; raccordare i bordi usando raccordo a raggio variabile.
  • Esercizio 4 - Taglio cabochon con castone: In questo esercizio faremo la costruzione di 2 pietre cabochon, taglio triangolare e rotondo, con i rispettivi castoni. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: curve 2D: cerchio, archi e poligono (triangolo); snap alla griglia, smart track; attivare e modificare curva tramite punti di controllo; creazione di superficie tramite i comandi rivoluzione e rivoluzione su binario; raccordo fillet curve; raccordo fillet vertici; offset curva; estrudere curva planare chiusa; differenza booleana; raccordare i bordi usando raccordo a raggio variabile.
  • Esercizio 5 - Svuotamento Anello: In questo modello lavoreremo con un concetto molto importante quando si tratta di anelli bombati: lo svuotamento. Questo serve ad alleggerire il pezzo e produrre con risparmio di materiale. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: creazione di superficie tramite i comandi sweep 1 binario e loft; eseguire shelling in una polisuperficie chiusa (svuotamento); offset superficie; scala 3d; raccordo blend superficie; linea angolata; copia speculare; suddividi; chiudi fori piani; differenza booleana.
  • Esercizio 6 - Elemento di Taglio e Griffa per pietra rotonda: In questo modello lavoreremo con i concetti già visti, facendo la costruzione di un elemento di taglio e una griffa per una pietra sfaccettata taglio brillante. Questa costruzione è molto importante per realizzare modelli con pavè lineare. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: importare un file 3dm; scala 3d; costruzione griffa; costruzione elemento di taglio; raccordo a raggio variabile; creazione di superficie tramite rivoluzione; chiudi fori piani.
  • Esercizio 7 - Anello con Pietre: In questo esercizio creeremo un anello con l'applicazione di pavè lineare. Faremo 2 linee di pavè sulla superficie superiore del modello. Useremo la costruzione dell'esercizio precedente (pietra, griffa e elemento di taglio). I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: ruota 2d; copia speculare; modificare una curva tramite lo spostamento dei punti di controllo; creazione di superficie tramite loft; riportare curve su una superficie; suddividi superficie; creazione di solido tramite offset superficie; curva media; importare un file 3dm; scala 3d - (pietra, griffa e elemento di taglio); applicazione di pavè lineare; serie lungo una curva su superficie; raggruppa; unione booleana; differenza booleana; raccordo a raggio variabile.
  • Esercizio 8 - Calcolo Peso, STL e Messa in Tavola: In questo esercizio calcoleremo il peso di un oggetto 3d in base al suo volume e al peso specifico del materiale desiderato, nel caso useremo oro 750 e argento 925. Impareremo a esportare il file di Rhino (3dm) in meshes (stl) e a ottenere il disegno 2d nelle 4 viste a partire di un oggetto 3d. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: calcolo del volume; calcolo del peso in grammi; usare la calcolatrice; esportare un file di Rhino (3dm) in meshes (stl); verifica meshes; messa in tavola; ottenere il disegno 2d a partire di un oggetto 3d; quote.
  • Esercizio 9 - Anello con Perla: In questo esercizio lavoreremo con la perla, faremo la costruzione di un gambo rastremato con un punto luce e un supporto con il perno per la perla. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: costruzione di un gambo rastremato; scala 1D usando lo smartTrack; sweep 1 binario con 2 curve di sezione; tronca; serie polare; regola giunzione di superficie; proietta curve; suddividere una superficie tramite linee proiettate; creare un solido tramite offset superficie; forma tubolare; unione booleana; importa; scala 3D; estrai wireframe; ottenere una linea perpendicolare a una superficie; ruota; differenza booleana.
  • Esercizio 10 - Pendente Bandiera: In questo esercizio creeremo un pendente per lo smalto. L'obbiettivo è imparare a lasciare lo scavo per lo smalto. Creeremo anche una contomaglia rastremata. I comandi e concetti più importanti utilizzati sono: rettangolo (vertice, vertice); offset curva; ruota; copia; sposta; tronca; estrudi curva planare; differenza booleana; forma tubolare; allinea; cerchio, ellisse; copia speculare; rettangolo 3 punti; sweep 2 binari; unione booleana; raccordo a raggio variabile.
€ 130
Per offrirti la migliore esperienza d'uso possibile, questo sito utilizza cookie e altre tecnologie simili (anche di terze parti), solo con il tuo consenso. Puoi impostarlo per ciascuna categoria cliccando qua sotto. Se chiudi le impostazioni senza salvarle, nessun consenso sarà registrato. Per maggiori informazioni leggi l'Informativa Privacy.