Modellare Gioielli con Grasshopper

Corso basico di GRASSHOPPER, il plug-i gratuito di Rhinoceros per la modellazione parametrica.

L'obbiettivo è introdurre la geometria parametrica ai designers di gioielli che già usano la modellazione 3D.

La modellazione parametrica è l'evoluzione della modellazione 3D tradizionale, dove di solito lavoriamo un unico modello. Nel parametrico non facciamo la creazione di un modello fisso ma una definizione dove i parametri sono cambiabili permettendo di ottenere infiniti modelli da un'unica definizione.

Per avere un'idea della potenzialità del plug-in, possiamo prendere un caso classico che è la creazione di un modello di anello in diverse misure.

Ad esempio, se abbiamo modellato in 3D un anello misura 13, non possiamo semplicemente scalarlo in 3D per ottenere la misura 16. Perché se facciamo in questo modo, tutti gli altri parametri come spessore e larghezza vengono modificati.

Se invece, al posto di creare il modello 3D fisso facciamo una definizione per il modello in Grasshopper, possiamo cambiare ogni singolo parametro lasciando tutti gli altri inalterati. In questo caso sarebbe possibile passare dalla misura 13 alla 16 senza cambiare lo spessore o la larghezza del modello.

DOCENTE: Claudia Del Priore – Designer Gioielli – qualificata A.R.T. (Authorized Rhino Trainer)

PREREQUISITI: Conoscenza basica di Rhinoceros.

SOFTWARE: Rhinoceros 5.0 o più recente e il plug-in Grasshopper. A partire dalla versione 6.0 il plug-in è integrato a Rhino. Per usare nella versione 5 si può scaricare gratuitamente dal link:
https://www.grasshopper3d.com/page/download-1

DURATA: 24 ore

PROGRAMMA:
Il corso è strutturato in modo pratico, dove si impara la base teorica del plug-in attraverso esercizi per costruire definizioni per pezzi della gioielleria. Saranno trattari i seguenti argomenti:

  • Interfaccia di grasshopper
  • Imparare a gestire dati parametrici
  • Lavorare con lista di dati
  • Input / output
  • Costruzione di geometrie in grasshopper
  • Lavorare con punti, curve, piani e metodi per costruire superficie e solidi
  • Passare dalla geometria di grasshopper alla geometria nurbs di rhino
  • Elaborazione di 4 definizioni per pezzi di gioielli:
    1. Definizione Basica per Anello: in questo primo esercizio lavoreremo una definizione basica per la modellazione di un anello. Tutti i parametri di modellazione sono variabili, come: diametro anello, larghezza e spessore.
    2. Definizione Anello Bombato Rastremato: faremo la definizione di un anello bombato, dove tutti i parametri di costruzione sono variabili, come: diametro anello, angolo di rastremazione, larghezza e bombatura (inferiore, laterale e superiore).
    3. Definizione per l'Applicazione di Pavè Lineare: in questo esercizio, costruiremo una definizione per l'applicazione di pavè lineare su una superficie circolare. La definizione ci permetterà di cambiare diversi parametri come diametro e larghezza della superficie, diametro della pietra, numero di linee di pavè e la quantità di pietre applicate su ogni linea.
    4. Definizione per l'Applicazione della Distribuzione Voronoi (3D) su un Anello Bombato: l'obbiettivo di questo esercizio è creare una definizione per traforare un anello bombato con cellule voronoi. Tutti i parametri di costruzione sono variabili, come: diametro anello, angolo di rastremazione, larghezza, bombatura (inferiore, laterale e superiore), numero di cellule voronoi, distanza tra le cellule, spessore dei bordi laterali e del solido. Questa definizione è illustrata nell'immagine di questo corso, tutti i pezzi mostrati sono stati ottenuti dalla stessa definizione.

 

Claudia Del Priore - Designer Gioielli - Authorized Rhino Trainer - Losanna (Svizzera) - CHE 168.917.219